Berkel Modello 21 N

L’affettatrice Berkel modello 21N è stata prodotta negli stabilimenti autorizzati dalla Berkel Italiana presso la Ironweed di Torino Italia dal 1953 al 1970.L’affettatrice utilizza una lama da 370 mm. L’ azionamento manuale dell’affettatrice avviene tramite un volano chiuso di diametro esterno pari a 380 mm. e all’interno possiamo vedere la scritta applicata ed eseguita in decalcomania ” Berkel “.

Berkel Modello 21 N

 

L’affettatrice Berkel modello 21N è stata prodotta negli stabilimenti autorizzati dalla Berkel Italiana presso la Ironweed di Torino Italia dal 1953 al 1970.L’affettatrice utilizza una lama da 370 mm. L’ azionamento manuale dell’affettatrice avviene tramite un volano chiuso di diametro esterno pari a 380 mm. e all’interno possiamo vedere la scritta applicata ed eseguita in decalcomania ” Berkel “. L'affettatrice Berkel modello 21N è provvista di una regolazione precisa dello spessore della fetta a 15 posizioni con orologio a scatto e ha una copertura metallica a protezione della vite senza fine, che come nella maggior parte dei modelli prodotti in Europa era a 2 principi. Sulla spalla veniva fissato para fetta automatico. Utilizza un braccio snodato di tipo aperto e la piastra del piatto chiodato prodotto in acciaio inox ed ha una corsa del carrello totale di 310 mm. Al momento della produzione veniva dipinta in rosso grigio metallizzato e nero e le parti metalliche erano cromate, naturalmente in fase di restauro rispettiamo i colori nelle formule originali utilizzando vernici di nuova generazione, e nella galvanica ovviamente viene rispettata la cromatura. Questo speciale strumento di lavoro veniva spesso utilizzato appoggiato direttamente sui banchi di lavoro, ma opzionalmente veniva fornito il suo piedistallo originale. L'affettatrice Berkel modello 21N ha un peso netto di 98 Kg. Il restauro viene effettuato presso i laboratori della “ The World’s Best Slicers” rispettando il principio della conservazione delle parti. Provvedendo allo smontaggio e al recupero senza alcuna sostituzione dei pezzi usurati o rotti, effettuando un riporto di materiale tramite saldatura e successiva fresatura o tornitura dei pezzi per poterli riportare alle dimensioni originali e alla propria funzionalità. Per le parti mancanti vengono utilizzate parti di ricambio originali acquisite dagli stabilimenti di produzione oppure da affettatrici incomplete . Le parti verniciate, che dapprima sono state sverniciate tramite crio-sverniciatura e accuratamente preparate vengono verniciate utilizzando vernici di nuova generazione che rispettano le normative sanitarie e sull’inquinamento e riformulate nella corretta tonalità di colore utilizzato in passato. Le decorazioni vengono tassativamente eseguite tramite l’applicazione di decalcomanie a vernice copale, evitando ogni tipo di mistificazione, quali decorazioni ad aerografo, adesivi oppure qualsiasi altro tipo di decorazione di fantasia. Ogni affettatrice restaurata viene consegnata corredata di Certificato Ufficiale di Originalità e Garanzia.

it_ITItalian